Ulisse | Charles Workman |
Telemaco | Anicio Zorzi Giustiniani |
Penelope | Delphine Galou |
Iro | John Daszak |
Il Tempo | Francesco Milanese |
Giunone | Marina De Liso |
La Fortuna | Eleonora Bellocci |
Giove | Gianluca Margheri |
Nettuno | Guido Loconsolo |
Minerva | Arianna Vendittelli |
Amore | Konstantin Derri |
Antinoo | Andrea Patucelli |
Anfimono | Pierre-Antoine Chaumien |
Pisandro | James Hall |
Melanto | Miriam Albano |
Eurimaco | Hugo Hymas |
Eumete | Mark Milhofer |
Ericlea | Natascha Petrinsky |
L'Humana fragilità |
Pierre-Antoine Chaumien, Miriam Albano, Mark Milhofer |
Direttore | Ottavio Dantone |
Regia | Robert Carsen |
Scene | Radu Boruzescu |
Assistente alle scene | Catalina Defta |
Luci | Robert Carsen e Peter van Praet |
Costumi | Luis Carvalho |
Assistente ai costumi | Edoardo Russo |
Drammaturgia | Ian Burton |
Regia video | Tiziano Mancini |
Accademia Bizantina | |
2 Dvd NTSC | |
Editore: Dynamic | |
Distributore: Ducale |
Non tutti i mali vengono per nuocere: la forzata chiusura dei teatri tra il novembre 2020 e l'aprile 2021 ha imposto alle realtà musicali italiane il ricorso alla tecnologia dello streaming, permettendo così, nonostante l'assenza degli spettatori in sala, la prosecuzione delle proprie attività mediante la diffusione di opere e concerti registrati in diretta. Nel corso dei mesi, le riprese audio e video si sono via via perfezionate, offrendo così al pubblico virtuale degli spettacoli godibili sotto ogni punto di vista (discorso, tuttavia, non applicabile a tutte le Fondazioni lirico-sinfoniche che hanno adoperato questa strategia).
Tutto questo preambolo serve a ribadire che l'edizione dvd de Il ritorno di Ulisse in patria dell'83° Maggio Musicale Fiorentino, edita dalla Dynamic, è una registrazione perfetta sotto ogni punto di vista, sia musicale che visivo: la regia video di Tiziano Mancini si sposa perfettamente a quella di Robert Carsen (per un'analisi più approfondita rimando alla dettagliata recensione di Fabrizio Moschini che l'ha recensita dal vivo), con il suo continuo dialogo metateatrale tra gli uomini, soggetti alle loro pulsioni e ai capricci delle loro divinità, e gli dèi, compiaciuti spettatori del dramma di Ulisse comodamente sistemati sui palchetti della Pergola riprodotta sul suo stesso palco dalla scena di Radu Boruzescu.
Non c'è un'inquadratura di troppo o che non renda giustizia alla recitazione dei solisti o alle loro esibizioni vocali: anche nel Prologo, in cui gli interventi dell''Humana fragilità vengono spartiti tra tre interpreti (Pierre-Antoine Chaumien, Mark Milhofer e Miriam Albano) e cantati dai palchetti del teatro, i suoni giungono nitidi e perfetti. Il lavoro certosino di Ottavio Dantone e dell'Accademia Bizantina non viene mai meno quindi grazie alla ripresa audio a cura di MASClassica Audio Recording.
Rimando ancora alla recensione del collega Moschini per un giudizio più esaustivo sulle numerosi voci interpreti dell'opera, ma non posso esimermi dal confermare anche in questa sede le ottime prove di Arianna Venditelli, una Minerva volitiva e giovanile, John Daszak, un Iro grottesco ma mai sopra le righe, Anicio Zorzi Giustiniani, un Telemaco ardente e sonoro. Bene anche la coppia di protagonisti, l'umanissimo Ulisse di Charles Workman e la sofferta Penelope di Delphine Galou, questi ultimi forse un po' monocordi dal punto di vista espressivo ma sempre precisi e ben centrati nel disegno musicale complessivo.
Unica pecca, l'ennesimo booklet troppo scarno, in cui compaiono solo la scansione in tracce dei due dvd, un'introduzione all'opera di Claudio Toscani, il soggetto scritto dallo stesso Carsen, queste ultime due in italiano e inglese.
In conclusione, un'ottima registrazione per uno spettacolo davvero ben congegnato che non perde la sua efficacia neanche in video.
Martino Pinali