Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 alle ore 20, in sala Mehta, il direttore principale Daniele Gatti affronta il primo appuntamento del ciclo sinfonico "Beethoven - Honegger e l'Europa".
Cinque occasioni, replicate tutte in due serate, con l’esecuzione dei 5 concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, l’integrale delle 5 sinfonie di Arthur Honegger e una composizione di un autore europeo del XX secolo.
Il ciclo delle cinque sinfonie di Arthur Honegger è proposto integralmente per la prima volta in Italia.
Solista, al pianoforte, Filippo Gorini.
Sul podio della Sala Mehta, in doppia data venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 alle ore 20, il direttore principale Daniele Gatti torna alla guida dell'Orchestra del Maggio dopo gli applauditi concerti del "Ciclo Čajkovskij" dello scorso 85° Festival del Maggio. Il maestro Gatti propone un nuovo ciclo sinfonico “Beethoven-Honegger e l'Europa” dirigendo i cinque concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, le composizioni di alcuni fra i più importanti autori del XX secolo: Igor Stravinski, Ottorino Respighi, John Ireland, Paul Hindemith e Claude Debussy ed eseguendo integralmente per la prima volta in Italia le cinque sinfonie di Arthur Honegger delle quali sia la prima che la quarta mai eseguite prima d’ora a Firenze.
Per il primo appuntamento dei cinque del Ciclo, sui leggii dell'Orchestra del Maggio, negli appuntamenti di venerdì 29 e sabato 30, il Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven; la Sinfonia n. 1 in do di Arthur Honegger e la suite de L'uccello di fuoco di Igor Stravinskij nella versione del 1919. Solista al pianoforte Filippo Gorini, giovane talento insignito del celebre e prestigioso "Premio Abbiati" nella categoria miglior solista per l’anno 2022, al suo debutto al Teatro del Maggio. Nelle occasioni successive seguiranno i pianisti Enrico Pace, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini e Benedetto Lupo.
Comunicato Stampa