A Monza una settimana di musica con la 26° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo.
Apertura con il concerto di Igor Andreev, vincitore della precedente edizione
Trenta concorrenti in gara nelle prove aperte al pubblico alla Villa Reale
Gran finale sabato 8 ottobre al Teatro Manzoni
Tutte le prove sono a ingresso libero con prenotazione e trasmesse in live streaming
Si è tenuta questa mattina presso la Villa Reale di Monza la Conferenza Stampa di presentazione della XXVI edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo, che s’inaugura sabato 1 ottobre 2022 alle ore 18.00 al Teatro Manzoni, portando in città i migliori talenti del pianoforte da tutto il mondo, in gara nella competizione più antica d’Italia. Un trampolino importante e prestigioso per giovani musicisti all’inizio della propria carriera, ma anche una occasione unica di ascolto per il pubblico di un’ampia parte del repertorio pianistico con accesso gratuito alle prove. Per celebrare la ripresa dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, il Concorso aggiunge una nuova prestigiosa sede: le prove eliminatorie si terranno infatti nella sala degli Specchi della Villa Reale di Monza, a testimonianza dell’attenzione verso il pubblico, della capacità di creare rete tra le istituzioni cittadine e dell’importanza culturale dell’iniziativa per il territorio, riconosciuta anche dal riconoscimento della Medaglia della Presidenza della Repubblica del 2018.
La cerimonia di apertura si tiene al Teatro Manzoni sabato 1 ottobre alle ore 18.00 con il concerto del pianista Igor Andreev, vincitore dell’edizione 2018. Dopo il saluto del Sindaco Paolo Pilotto e dell’assessora alla cultura Arianna Bettin, il Direttore artistico e pianista Vovka Ashkenazy presenterà i membri della giuria del Concorso. Si procederà quindi al sorteggio dell’ordine di esecuzione dei candidati per la prima delle prove che avrà inizio domenica 2 ottobre. Igor Andreev passerà idealmente il testimone ai nuovi concorrenti con un recital pianistico in cui esegue la Sonata n. 18 in Mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 di Beethoven, Suite bergamasque di Debussy, il Notturno op. 72 n. 1 e lo Scherzo n. 4 in Mi maggiore op. 54 di Chopin. L’ingresso è libero con prenotazione.
A partire da domenica 2 ottobre i concorrenti sosterranno le prove previste dal calendario alla Villa Reale. La prima prova prevede l’esecuzione di una Sonata di Mozart o Haydn e di un brano a scelta tra Ballate, Scherzi, Barcarola, Polacca Op. 44, Polonaise-Fantaisie Op. 61, Fantasia Op. 49 di Chopin. Per la seconda prova i 12 concorrenti dovranno esibirsi con una Sonata di Beethoven e una composizione pianistica a scelta tra quelle indicate di autori quali Brahms, Chopin, Liszt, Schumann, Schubert, Paganini. Per la terza prova, alla quale la giuria ammetterà 6 concorrenti, è prevista l’esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato. L’ingresso alle prove è libero e gli orari saranno comunicati attraverso il sito internet e i social network ufficiali. Le prove saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Concorso.
La Finale si svolgerà sabato 8 ottobre alle ore 17.00 al Teatro Manzoni di Monza, e la premiazione avverrà in diretta subito dopo l’esibizione dei tre finalisti. I tre candidati si contenderanno il premio finale con l’esecuzione di un Concerto per pianoforte di autori come Mozart, Beethoven, Brahms, Grieg, Schumann, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Mendelssohn, Skriabin, Dvořák, Tchaikovski, Ravel, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Andrea Oddone. L’ingresso è libero con prenotazione. La finale sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Concorso.
Il montepremi messo a disposizione dal Concorso prevede tre premi, e 5 riconoscimenti speciali per un totale complessivo di € 34.500. Il Comune di Monza offre il primo premio, ‘Città di Monza’ di € 15.000. Seguono il Secondo Premio (€ 8.000) “Banco di Desio e della Brianza S.p.A” e il Terzo (€ 5.000) “Rotary Club Monza Est e Rotary Club Monza Ovest”. Oltre ai tre premi per i finalisti sono in palio una borsa di studio di € 2.000 offerta dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” e abbinata al Premio Speciale del Pubblico; il premio “Omaggio a Bach” di € 2.000 per la migliore esecuzione di una composizione di J. S. Bach eventualmente presentata alla terza prova; il premio “Chopin” di € 1.000 – in memoria della Prof.ssa Febea D’Andria D’Eredità; il premio della critica di € 1.000 offerto da Inner Wheel Monza e infine il premio della giuria di studenti di € 500 del Liceo Musicale Zucchi.
Comunicato Stampa