Otello, l’opera di Giuseppe Verdi, va in scena al Teatro del Maggio, da sabato 20 maggio alle ore 19, con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Valerio Binasco.
La recita del 26 maggio 2023 sarà trasmessa in diretta su Rete Toscana Classica
Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita del 23/05/2023 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore
Dopo le recite di grande successo dell’opera inaugurale, Don Giovanni, da poco terminate, il direttore emerito a vita Zubin Mehta torna sul podio della Sala Grande alla guida dell’Orchestra, del Coro e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Maggio per il secondo appuntamento lirico previsto nel cartellone dell’85° Festival del Maggio Musicale: Otello, di Giuseppe Verdi, in scena da sabato 20 maggio alle ore 19.
Lo spettacolo riprende l’edizione rappresentata (esclusivamente sul canale Rai 5, di Rai Cultura) nel dicembre 2020 durante il periodo di chiusura dovuto alla pandemia; la regia è di Valerio Binasco ripresa da João Carvalho Aboim. La messa in scena attuale ovviamente non risente più delle forti limitazioni imposte dalle rigide regole di sicurezza come il distanziamento, i minimi movimenti concessi agli artisti e ha permesso dunque le azioni teatrali, le interazioni tra i personaggi per restituire finalmente lo spettacolo con la sua piena energia drammaturgica ed espressiva. La compagnia di canto diversa rispetto alla versione televisiva, con l’eccezione di Luca Salsi già presente allora e di nuovo nel cast attuale, è composta da Arsen Soghomonyan nella parte di Otello; Luca Salsi -per l’appunto - nei panni del suo alfiere, Jago; la parte di Desdemona, moglie di Otello, è invece interpretata da Zarina Abaeva; Joseph Dahdah è Cassio; Adriano Gramigni interpreta Lodovico; Eleonora Filipponi è la cameriera di Desdemona, Emilia mentre Francesco Pittari interpreta Roderigo. Chiudono il cast due membri dell’Accademia del Maggio: Eduardo Martínez che interpreta Montano e Matteo Mancini che veste i panni di Un araldo.
Le scene sono di Guido Fiorato, i costumi sono curati da Gianluca Falaschi mentre le luci da Pasquale Mari.
Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini, il maestro del Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Maggio è Sara Matteucci.
Altre tre le recite in programma: il 23 (proposta al 50% grazie a Fondazione CR Firenze), 26 e 31 maggio alle ore 20.
Prima di ogni recita sono proposte le presentazioni al pubblico degli spettacoli tenute da Katiuscia Manetta, Maddalena Bonechi e Marco Cosci: le guide si tengono nel Foyer della Sala Zubin Mehta e nel Foyer di Galleria della Sala Grande 45 minuti circa prima dell’inizio di ogni recita.
Comunicato Stampa