Proseguono i giovedì della rassegna OSI al LAC in videostreaming RSI e in diretta radiofonica su Rete Due. Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 20.30 sarà la volta del gradito ritorno a Lugano del direttore d’orchestra polacco Krzysztof Urbánski, insieme alla non meno attesa pianista nipponico-tedesca Alice Sara Ott.
Come sempre in questo periodo i concerti si tengono a porte chiuse e, grazie alla collaborazione con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, sono offerti in videostreaming RSI il giovedì alle ore 20.30 su www.osi.swiss o rsi.ch/live-streaming, oltre che in diretta radiofonica su RSI Rete Due (www.rsi.ch/rete-due).
Il programma della serata, in parte rimodulato, presenta in apertura la celebre ouverture per la tragedia di Goethe Egmont, primo numero di una serie di dieci musiche di scena che Ludwig van Beethoven realizzò affascinato dalla figura del conte di Egmont, eroe della lotta di liberazione delle Fiandre dal dominio spagnolo nel ‘500.
Al centro della serata figura invece il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, con il quale Beethoven prese le distanze dai precedenti modelli mozartiani, realizzando nel Largo centrale un capolavoro personale di raffinatezza e rarefazione espressiva.
Se Beethoven si dovette misurare con l’ombra di Mozart, entrambi i compositori furono in seguito costantemente alle spalle di un successivo genio tedesco, Johannes Brahms. La meravigliosa Seconda sinfonia in re maggiore, che chiude il concerto con l’OSI, da una parte fu subito accostata al carattere “pastorale” della Sesta di Beethoven, ma per altri versi il parente più prossimo sembra essere sempre Mozart, come testimoniano il glorioso ‘Allegro con spirito’ finale e i suoi richiami all’analoga conclusione della Sinfonia mozartiana Jupiter. Una parentela che fu sottolineata dal critico viennese più influente dei tempi di Brahms (e suo grande amico), Eduard Hanslick, il quale esaltò il “sangue mozartiano” che scorre nel Finale, dopo l’elegiaco primo tempo, la profonda meditazione dell’Adagio non troppo e la grazia del Ländler, che funge da Intermezzo più che da classico Scherzo.
Il concerto, realizzato nell’ambito dei Concerti RSI, è offerto in videostreaming RSI su www.osi.swiss o rsi.ch/live-streaming e in diretta radiofonica su RSI Rete Due (www.rsi.ch/rete-due).
__________
Informazioni: www.osi.swiss
Per la stampa: [email protected]
__________
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, la Città di Lugano, l’Associazione degli Amici dell’OSI e lo sponsor principale BancaStato.
L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente alla SSR/RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.
________
AGENDA
Concerti OSI al LAC
Videostreaming RSI e diretta radiofonica su Rete Due
dalla Sala Teatro LAC Lugano
Giovedì 11 marzo 2021 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Krzysztof Urbański direttore
Solista Alice Sara Ott pianoforte
Ludwig van Beethoven Egmont ouverture op. 84
Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Nell’ambito dei Concerti RSI. Videostreaming su www.osi.swiss o rsi.ch/live-streaming e diretta radiofonica su RSI Rete Due (www.rsi.ch/rete-due).
Comunicato Stampa