A partire dal 22 marzo, appuntamento on line per il Festival dell'Opéra di Lione "Femmes libres?".
Il Festival annuale dell'Opéra di Lione ritorna dal 22 al 26 marzo 2021, per la prima volta on line. Gli spettatori saranno invitati per la durata di una settimana a farsi domande sull'argomento Femmes libres? (Donne libere?) che metterà in risalto alcune donne emblematiche, dei destini di donne vittime o testimoni, attraverso una programmazione esclusiva.
In programma:
Tre generi diversi di creazioni liriche che analizzano le relazioni tra uomini e donne, le loro positivtà e i loro punti oscuri, i loro enigimi e il loro mistero:
• Le Château de Barbe Bleue de Béla Bartók, con la regia di Andriy Zholdak
• Ariane et Barbe Bleue de Paul Dukas, con la regia di Àlex Ollé / La Fura dels Baus
• Dietro le quinte di una creazione: Mélisande secondo la pièce Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, regia di Richard Brunel
La scoperta di queste opere sarà accompagnata da numerosi appuntamenti inediti, per fare luce e interpretare la tematica.
Il Festival digitalizzato Opéra de Lyon Femmes libres? Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo gratuito, on line su https://www.opera-lyon.com/fr.
E’ la prima volta che il Festival viene trasmesso in streaming e sarà in diretta, gratuito e in tutto il mondo, collegandosi direttamente a opera-lyon.com
Le date: dal 22 al 26 marzo. Il 22 e il 23 saranno dedicati a conferenze e dibattiti con musicologi, giornalisti, filosofi e psicanalisti, come presentazione ed approfondimento delle opere in programma.
Link diretto ai programmi in dettaglio sul sito dell'Opéra de Lyon.
Le date delle opere:
Mercoledì 24 marzo, alle 19.30: Ariane e Barbe Bleu di Paul Dukas, regia Alex Ollé/La Fura dels Baus, durata 2 ore.
Giovedì 25 marzo, alle 20.30, anteprima “dietro le quinte” di Mélisande da Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, musiche da Claude Debussy e Jean Sibelius, regia Richard Brunel. Durata 20 minuti.
Giovedì 25 marzo, alle 21.00, visita virtuale “entrate nelle scene di Mélisande”.
Non essendo stato possibile ultimare la produzione di quest’opera causa pandemia, vengono offerte queste proposte nella splendida cornice scenografica del Museo dei Tessuti. A produzione ultimata, si provvederà alla messa in scena o se ne farà un film.
Venerdì 26 marzo alle 20.00, Il Castello di Barbablù, di Bela Bartok, regia di Andriy Zholdak. L’opera viene presentata in due diverse regie la stessa sera, una reale e l’altra psicoanalitica e simbolica. Durata 2 ore.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Festival Opéra de Lyon.pdf | 137.77 KB |
CommuniqueFestival2021_final.pdf | 851.59 KB |
Comunicato Stampa