Sabato 7 maggio alle ore 21 si è tenuta, presso il Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio, la finale della prima edizione del BA Lirica International Voice Competition.
I quindici finalisti ammessi dopo aver superato la fase eliminatoria (cui hanno partecipato oltre sessanta concorrenti) e successivamente la semifinale, si sono esibiti di fronte al pubblico presente e sono stati giudicati dalla giuria presieduta del grande tenore Nicola Martinucci. Gli altri giurati erano Marco Beretta – direttore d’orchestra, compositore e direttore artistico di Ba Lirica 2022, Danilo Boaretto – direttore di OperaClick, Elsa Galasio (non presente alla finale) – In Art Management, Manuela Maffioli – vicesindaco e ass. alla cultura del Comune di Busto Arsizio, Alberto Oliva – regista teatrale e di Ba Lirica 2022, Giorgio Trucco – Trucco Management.
Vincitrici dei tre premi in palio altrettante donne: primo premio al soprano Chiara Fiorani, secondo premio al mezzosoprano Erica Benato, terzo premio al soprano Clarissa Costanzo. Il direttore artistico di Ba Lirica, Marco Beretta, ha inoltre assegnato il ruolo di Azucena, nel Trovatore che andrà in scena nello stesso Teatro Sociale di Busto Arsizio, a Erica Benato. Inoltre, su espressa volontà di Nicola Martinucci, è stata assegnata una menzione d'onore al tenore Riccardo Benlodi.
A portare lustro alla serata la presenza di Anna Maria Pizzoli, soprano che ebbe un'importante carriera a partire dagli anni '70 per circa un ventennio, e Giuseppe Riva, baritono che calcò i più importanti palcoscenici, per oltre vent'anni a partire dalla metà degli anni '80 del secolo scorso.
Gli eventi di Ba Lirica proseguiranno nell'immediato con la recita di Rigoletto che andrà in scena domenica 15 maggio 2022.
Redazione OperaClick