Questa sera, con il concerto dei quindici talentuosi finalisti, giunge alla sua conclusione il "1st BA International Voice Competition". Un concorso nato su proposta del direttore d'orchestra Marco Beretta e che ha trovato nell'amministrazione comunale di Busto Arsizio, in particolar modo nell'illuminata vicesindaco e assessore alla cultura Manuela Maffioli, entusiasmo e disponibilità realizzativa. Merito anche a Luca Galli, presidente del Teatro Sociale, il quale ha compreso l'importanza di queste proposte vedendole come un'opportunità per offrire ai non pochi amanti della lirica del territorio, ciò che da anni si aspettavano.
Un concorso nato indubbiamente col piede giusto: di questi tempi settanta iscritti provenienti da tutto il mondo non sono pochi, soprattutto pensando che si tratta di una primissima edizione.
La giuria composta da Marco Beretta – Direttore d’orchestra e Compositore – Direttore Artistico di Ba Lirica 2022, Danilo Boaretto – Direttore di OperaClick, Elsa Galasio – In Art Management, Manuela Maffioli – Vicesindaco e Ass. alla Cultura del Comune di Busto Arsizio, Alberto Oliva – Regista teatrale e di Ba Lirica 2022, Giorgio Trucco – Trucco Management, presieduta dal celebre tenore Nicola Martinucci, in considerazione dell'ottima qualità generale dei concorrenti, ha deciso di portare ben quindici artisti alla fase finale che questa sera si preannuncia particolarmente interessante.
La competizione canora è inserito all'interno della rassegna BA Lirica la quale, con la direzione artistica di Marco Beretta, produce una serie di eventi lirici di cui Rigoletto sarà il primo fra gli appuntamenti previsti ed andrà in scena il prossimo 15 maggio. Il programma proseguirà ad ottobre, nel fine settimana del 22 e 23 ottobre, con "BA Lirica Fringe" costituito da due mini concerti che si terranno nelle vie e nelle piazze di Busto, con gli allievi dell’ADADS (Accademia Dell'Arte Dello Spettacolo). Lo stesso weekend si concluderà con il BA Lirica Galà che vedrà la partecipazione di celebri artisti accompagnati dall’Orchestra dell’Opera di Busseto con la direzione di Marco Beretta.
La stagione si concluderà con Il Trovatore che verrà portato in scena, come tutti gli altri eventi, presso lo storico Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio e che suggellerà il completamente della Trilogia popolare verdiana iniziata con le recite di Traviata allestita lo scorso dicembre in occasione del 130° anniversario del teatro. Le opere usufruiranno della regia del valente Alberto Oliva.
Appuntamento quindi a questa sera alle ore 21 presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio (via Dante Alighieri, 20). Ingresso a prezzo simbolico.
Danilo Boaretto
Danilo Boaretto