News
17 agosto 2022
Sabato 10 settembre 2022 alle ore 21.15 (in caso di maltempo l’11 settembre) l’associazione Amici della Lirica di Piacenza metterà in scena La Traviata di G. Verdi nella splendida cornice di Palazzo Farnese.
Dopo la rappresentazione di Rigoletto, rappresentato prima della pandemia, gli Amici della Lirica hanno deciso di focalizzare i propri sforzi su una nuova produzione de La Traviata che vedrà impegnato un cast di giovani che negli ultimi anni si...
Recensione › Teatrale
15 agosto 2022
Gioachino Rossini
di Fabrizio Moschini
Assai più che in quello di Verdi, nell'Otello di Rossini la figura di Desdemona è quella di una donna in balia della prepotenza maschile, circondata, assediata, oggetto di desiderio e di amore e poi vittima sacrificata sull'altare della cieca gelosia. In Verdi la figura di Roderigo invaghito della protagonista femminile è marginale e l'odio di Iago ha origine dalla pura invidia del potere. In Rossini i tre interpreti affidati alla voce di tenore sono innamorati in modo malsano di...
Recensione › Teatrale
15 agosto 2022
Autori vari
di Rossana Paliaga
Sorridevano quasi increduli davanti alla triplice standing ovation i musicisti dell’Ensemble Jupiter, protagonisti di una serata di musica del Seicento (prevalentemente) italiano nella sala principale del Mozarteum nell’ambito del Festival di Salisburgo.
Dopo decenni di impegno, ricerche e dedizione degli addetti ai lavori, la musica antica ha acquisito negli ultimi anni pieno diritto di cittadinanza anche all’interno dei grandi festival non dedicati. Il pubblico generico si lascia...
Recensione › CD & DVD
15 agosto 2022
Johann Sebastian Bach
di Emanuele Lavizzari
Chissà quale emozione si prova a eseguire i Concerti Brandeburghesi nei luoghi in cui Johann Sebastian Bach ha concepito e composto queste sue opere! Bisognerebbe chiederlo ai componenti del Collegium 1704, ensemble fondato e diretto da Václav Luks, che nel 2021 ha registrato con Accentus Music un dvd nella restaurata Sala degli Specchi del Castello di Köthen. Proprio nell’anno in cui si sono celebrati i 300 anni dalla nascita di queste straordinarie partiture, l’organico orchestrale...
Recensione › Teatrale
14 agosto 2022
Gioachino Rossini
di Fabrizio Moschini
A Pesaro giustamente si eseguono tutte le opere di Rossini, nessuna esclusa. Per dovere culturale, certo, ma anche confidando sul fatto che il compositore non ha creato neppure un'opera brutta. Tutt'al più qualche titolo può essere considerato di routine o di alto artigianato e La gazzetta potrebbe rientrare in questa fascia, pur essendo nata in mezzo a due capolavori come il Barbiere e Otello, in una fase, quindi, quanto mai ispirata, oltre che prolifica.
Le commissioni a un Rossini...
Recensione › Teatrale
13 agosto 2022
Gioachino Rossini
di Fabrizio Moschini
Sono trascorsi ben ventisei anni dal debutto pesarese di Juan Diego Flórez in quella Matilde di Shabran nella quale sostituì all'ultimo momento l'indisposto Bruce Ford nel ruolo di Corradino, ottenendo un trionfo che sancì l'inizio di una formidabile carriera internazionale. Da allora il tenore peruviano è tornato al Rossini Opera Festival con regolarità, ma quella di quest'anno è una partecipazione che riveste un significato particolare, essendo la prima da direttore artistico...
Recensione › Teatrale
13 agosto 2022
Béla Bartók
di Rossana Paliaga
Il Festival di Salisburgo offre quest’anno diverse interessanti opportunità a chi volesse utilmente “trascorrere del tempo” con Béla Bartók. Si intitola infatti “Zeit mit Bartók” il ciclo che approfondisce il lavoro del compositore ungherese prendendo le mosse dal nuovo allestimento dell'opera Il castello di Barbablu.
L’allestimento di quest’ultima, forte del lavoro di un tandem incapace di lasciare il pubblico indifferente (Teodor Currentzis e Romeo Castellucci), è uno degli eventi di punta...
Recensione › Teatrale
13 agosto 2022
Georges Bizet
di Martino Pinali
Dulcis in fundo, verrebbe da dire, guardando la sfilza di nomi impegnati nel mese di agosto nel cartellone del 99° Arena Opera Festival: Netrebko/Eyvazov in Turandot, Oropesa in Traviata e Carmina burana, l'inaspettato debutto in un'opera in forma scenica di Jonas Kaufmann in Arena, e quello già annunciato ma non per questo meno atteso di Elīna Garanča nei panni della protagonista in Carmen, la cui presenza giustificava le telecamere che riprendevano l'opera per l'emittente tedesca ZDF....
Recensione › Teatrale
10 agosto 2022
Gustav Mahler
di Paolo Bullo
Come sottolineato più volte il Festival di Lubiana, giunto alla 70esima edizione, si caratterizza sia per la presenza di noti artisti e grandi orchestre sia per l’ampia presenza sul territorio della capitale slovena anche al di fuori del circuito delle sale da concerto e dei teatri. La serata di stasera ne è stata ulteriore conferma, perché si è svolta in una chiesa, la barocca Križevniška Church (Nostra Signora dell’aiuto), gremita sino al limite della capienza da spettatori di varia...
Recensione › Teatrale
10 agosto 2022
Nicola Campogrande
di Eraldo Martucci
Fra i tantissimi monologhi di Gigi Proietti che circolano in rete, c’è anche quello, davvero esilarante, dedicato al teatro di ricerca e alla musica d’avanguardia, spesso estranea al gusto di chi andava ad assistere ad uno spettacolo. Ma per capire quanto un certo tipo di musica novecentesca si fosse allontanata drasticamente dall’interesse del pubblico aveva già provveduto uno straordinario Alberto Sordi nel 1978 con “Le vacanze intelligenti”, terzo e ultimo episodio del film “Dove vai...
Editoriale
09 agosto 2022
Si è tenuta martedì 2 agosto, nella splendida Sala Casarini dello storico Hotel Due Torri di Verona, la cerimonia di consegna dell’ottava edizione del Premio Internazionale Maria Callas al grande baritono Leo Nucci.
L’evento perfettamente organizzato dal direttore d’orchestra Nicola Guerini, fondatore e da sempre promotore del Festival Internazionale Maria Callas (all’interno del quale, uno degli appuntamenti è appunto il Premio) si è aperto con la presentazione di Massimo Coserini...
Recensione › Teatrale
08 agosto 2022
Giacomo Puccini
di Martino Pinali
Fra tutti gli spettacoli del cartellone del 99° Arena Opera Festival, la prima rappresentazione di Turandot ha avuto sicuramente l’esito fortunato, per quanto riguarda il successo di pubblico, la cura nella ripresa dell’allestimento e della compagine musicale, caratteristiche, queste ultime due, spesso latenti nelle altre opere già andate in scena.
Per quanto schiacciato tutto in proscenio per buona parte dello spettacolo, l’allestimento di Franco Zeffirelli si rivela efficace nell’...
Recensione › Teatrale
08 agosto 2022
Charle Chaplin - Ruggero Leoncavallo
di Domenico Ciccone
Che l’abbinamento di Pagliacci con Cavalleria Rusticana negli ultimi anni non lo si consideri più così scontato come in passato è cosa nota, trovandosi spesso ad ascoltare l’una e l’altra opera insieme ad altri titoli più o meno di repertorio. E’ però quantomeno singolare l’abbinamento proposto da Macerata Opera 2022 di "Pagliacci" addirittura con un film: "The Circus", uno dei capolavori di Charlie Chaplin seppure non uno dei più universalmente noti. Illustrando il progetto alla stampa...
Recensione › Teatrale
07 agosto 2022
Giuseppe Verdi
di Martino Pinali
Superato non senza qualche fatica il giro di boa di metà stagione, il 99° Arena Opera Festival riesce finalmente a inanellare una serata riuscita dopo l'altra: alla trionfale prima di Turandot è seguita una replica di Aida dall'esito più che positivo, merito della compagnia di canto impegnata e della bacchetta di Daniel Oren, decisamente più ispirata in questa occasione che non alla prima stagionale dell'opera di cui ho già scritto. Il direttore israeliano ritrova la confidenza con l'...
Recensione › Teatrale
07 agosto 2022
Giacomo Puccini
di Fabio Bardelli
Partiamo dalla fine. Luciano Berio scrisse il “suo” finale della Turandot di Puccini nel 2001, una pagina che da allora si pone come alternativa a quello di Franco Alfano (con o senza i tagli di Arturo Toscanini) tradizionalmente eseguito dal 1926 in poi in tutti i teatri del mondo. Negli anni altri compositori si sono cimentati nell'impegno di ”completare” l'opera pucciniana ma con risultati meno interessanti.
Questo finale-Berio (decisamente poco eseguito nei teatri italiani) debuttò...
Recensione › Teatrale
03 agosto 2022
Giuseppe Verdi
di Martino Pinali
Il Teatro al Castello "Tito Gobbi" ospita l'unico appuntamento operistico del festival OperaEstate, giunto alla sua 42° edizione. Il titolo scelto è un intramontabile classico quale Rigoletto, una coproduzione realizzata con Padova, Rovigo e Treviso.
L'esito della produzione, purtroppo, è stato penalizzato dall'insolita collocazione dell'orchestra (scelta motivata dall'esiguo spazio a disposizione del teatro?), posta dietro al palcoscenico e visibile ai solisti e al coro in scena...
Recensione › Teatrale
03 agosto 2022
Giuseppe Verdi
di Bruno Tredicine
L’ormai tradizionale appuntamento del San Carlo con La traviata quest’anno ha visto la ripresa di un vecchio allestimento firmato da Ferzan Özpetek, nato proprio qui a Napoli quando il capolavoro di Giuseppe Verdi aprì la stagione 2012-2013 e che venne già ripreso una volta nel 2015.
Motivo di curiosità era anche il debutto in teatro da protagonista di un’opera di Pretty Yende, soprano in continua ascesa che finora aveva calcato le tavole del San Carlo solo in occasione di due recital....
Recensione › Teatrale
02 agosto 2022
Wolfgang Rihm
di Vittorio Mascherpa
Jakob Lenz, “opera da camera n. 2” di Wolfgang Rihm, raggiunse la scena ad Amburgo nel 1979 e da allora ha avuto centinaia d’allestimenti che permettono di considerarla un titolo del grande repertorio, almeno nei Paesi dove il teatro d’opera ha vitalità propria. In Italia arrivò nel 1988, al Teatro Comunale d’Alessandria; nel ‘99 fu eseguita al Maggio Fiorentino. Un fortunato allestimento di Henning Brockhaus per il Teatro “Lauro Rossi” di Macerata fu ripresentato nel 2012 a Lugo e a...
Recensione › Teatrale
01 agosto 2022
Giuseppe Verdi
di Martino Pinali
A dispetto dei più neri pronostici, tra il forfait di Angel Blue, il debutto stagionale tutt'altro che fortunato e le piogge recenti (ma quanto mai benefiche in questo periodo di siccità) che avevano interrotto la recita di Nabucco la sera precedente, la quinta recita della Traviata areniana è stata coronata da un grande successo di pubblico per merito della compagnia di canto impegnata.
Più che positivo il debutto veronese di Ludovic Tézier nei panni di papà Germont. Il baritono...
Recensione › Teatrale
31 luglio 2022
Vincenzo Bellini
di Eraldo Martucci
Con le recite in forma di concerto di Beatrice di Tenda, il Festival della Valle d’Itria conferma di avere tra i suoi autori prediletti Vincenzo Bellini. Ad esclusione di "Adelson e Salvini", il suo primo titolo ad essere composto, è stato infatti rappresentato l’intero corpus del genio catanese. Una storia iniziata agli albori del Festival, nel 1977, quando andò in scena la "Norma" con le parti della protagonista e di Adalgisa affidate a due soprani, così come era avvenuto nella prima...
Recensione › Teatrale
29 luglio 2022
Georges Bizet
di Michelangelo Pecoraro
Con il gran caldo di questi giorni, finalmente, il Teatro dell’Opera di Roma torna nella fascinosissima e tradizionale cornice delle Terme di Caracalla. Per due anni, infatti, la stagione operistica estiva della capitale si è svolta al Circo Massimo, luogo del tutto inadatto a fruire spettacoli di teatro musicale, come ho spiegato con dovizia di dettagli in numerose recensioni, come in quella sul Trovatore del 2021, oppure in quella sul Rigoletto del 2020. E l’opera con cui vi torna (...
Recensione › CD & DVD
27 luglio 2022
Giacomo Puccini e Georges Bizet
di Carlo Dore jr.
Per il Financial Times è “una rivelazione”; OperaLife lo descrive come una “voce fenomenale e talento nella tradizione dei grandi tenori”. Al netto dei toni enfatici con cui viene periodicamente annunciata l’epifania dell’erede di Pavarotti, non si può negare che Freddie De Tommaso rappresenti un prospetto di grande interesse nell’attuale panorama tenorile: panorama caratterizzato dalla ormai cronica penuria di voci adatte al repertorio lirico spinto e drammatico, come conferma la...
Recensione › Teatrale
26 luglio 2022
Gaetano Donizetti
di Lodovico Buscatti
Tappa qualificante del percorso didattico dell’AMO (Accademia dei Mestieri dell’Opera), il Don Pasquale in scena per due serate nel cortile principale del castello visconteo è stato il frutto di una sinergia del territorio tra le due principali istituzioni musicali cittadine, il Coccia e il Conservatorio “Guido Cantelli”. L’appuntamento con il dramma buffo donizettiano rientra nel fitto calendario di eventi musicali estivi programmati dalla Fondazione: le “Sinfonie dei sensi” (concerti...
Recensione › Teatrale
26 luglio 2022
Gioachino Rossini
di Fabio Tranchida
"Penso che abbiamo trovato un modo attraverso questo terzetto che ci permetta di raccontare Adina in un modo emozionante." Jochen Schönleber, direttore del Festival e regista
Adina è l'unica farsa con coro di Rossini del 1818 e fu eseguita per la prima volta a Lisbona senza la presenza dell’autore, al contrario di tutte le altre opere di Rossini, che ebbero la prima assoluta con la sua presenza garantita. Ciò ci fa capire che la storia di Adina è più travagliata rispetto alle sue sorelle...
Recensione › Teatrale
25 luglio 2022
Giacomo Puccini
di Domenico Ciccone
Prende finalmente corpo come titolo inaugurale per l’edizione 2022 di Macerata Opera la "Tosca" che la regista Valentina Carrasco aveva cominciato a progettare fin dal 2019, e poi più volte rimandata per le contingenze legate alla pandemia. Spiega la regista nel programma di sala che rispetto all’idea iniziale ha modificato più volte il progetto registico man mano che il tempo passava e sembrava che dovesse arrivare a concretizzarsi, arrivando solo a febbraio di quest’anno la...
Recensione › Teatrale
25 luglio 2022
Ludwig van Beethoven
di Paolo Bullo
Il “Progetto Beethoven”, del quale trovate qui un’ampia descrizione, è arrivato al suo ultimo atto con un concerto che si è svolto al Teatro Verdi di Trieste. Doverosa una premessa: chi scrive aveva intenzione di riferire di tutti gli eventi ma, purtroppo, più del piacer poté il Covid e perciò, con rammarico, ho potuto essere presente solo alla serata finale. Il programma prevedeva tre pagine musicali di genere diverso del Genio di Bonn in ordine cronologico (dal 1806 al 1812): per l’...
Recensione › Teatrale
24 luglio 2022
Gioachino Rossini
di Fabio Tranchida
"Ermione è sicuramente il pezzo più moderno di Rossini e anche il suo più radicale - una vera tragedia!" - Jochen Schönleber, regista e direttore del Festival
L’opera, composta da Rossini nel 1819, fu il suo più grande e doloroso fallimento, poiché non venne ripresa in nessun teatro per tutto l’800. Il motivo di questa débâcle sta presumibilmente nell’assoluta modernità di approccio alla tragedia grazie a rivoluzionarie intuizioni musicali del pesarese. Non viene concesso...
Recensione › Teatrale
24 luglio 2022
Gioachino Rossini
di Fabio Tranchida
Il teatro San Carlo di Napoli era andato a fuoco e in attesa della celere ricostruzione la prima dell’opera Otello di Rossini venne rappresentata al Teatro del Fondo.Alla riapertura del San Carlo, Rossini si presentò con Armida, un’opera lussuosa con sette ruoli per tenore e un ampio balletto nel secondo atto. Interprete femminile l’amata Isabella Colbran, protagonista insieme a Andrea Nozzari di tutte le opere serie napoletane di Rossini. Non vi sono altri ruoli femminili e la Colbran...
Recensione › Teatrale
24 luglio 2022
Ludwig van Beethoven
di Domenico Ciccone
La nomina a gennaio dei nuovi direttori artistico e musicale di Macerata Opera, rispettivamente Paolo Pinamonti e Donato Renzetti, è troppo ravvicinata per poter esprimere un giudizio compiuto sul programma di quest’anno, anche considerando che due titoli operistici su tre sono un recupero di quanto originariamente previsto per il 2020 e per il 2021 con i programmi poi rivoluzionati causa Covid. Qualche valutazione a festival appena avviata è però già possibile farla, nel bene e nel male...
Recensione › Teatrale
23 luglio 2022
Sergej Prokof’ev
di Eraldo Martucci
ll rapporto fra musica e letteratura è uno dei più suggestivi nell’ambito delle relazioni artistiche. Spesso la prima si rivolge alla seconda per essere più facilmente compresa e decodificata, mentre la letteratura cerca nella musica un mezzo per creare una nuova rete di corrispondenze tra i modi del racconto e la sua ricezione. Sono veramente tanti e tutti di altissimo lignaggio gli scrittori che hanno trovato ispirazione nella musica ed hanno ispirato a loro volta musicisti di ogni...
Recensione › Teatrale
22 luglio 2022
Georges Bizet
di Martino Pinali
Nonostante sia giunta alla sua quinta recita, la Carmen sovraffollata e ibrida di Franco Zeffirelli non riesce a ingranare la marcia giusta per quanto riguarda la cura dell'allestimento, le cui lungaggini del montaggio delle scene sono sintomo della carenza di prove e personale tecnico di cui ho già scritto nelle precedenti recensioni delle opere del 99° Arena Opera Festival cui ho assistito finora. A rendere più pesante l'esito di una serata iniziata alle 21 e conclusasi quasi alle 1...
Recensione › CD & DVD
22 luglio 2022
Astor Piazzolla e Néstor Marconi
di Emanuele Lavizzari
Omaggi al grande riformatore del tango argentino nel 2021, a un secolo di distanza dalla sua nascita, ne sono stati dedicati numerosissimi. Quest’album, rilasciato da Da Vinci Classics nel mese di dicembre dello scorso anno, però, è probabilmente quello che possiede il maggior peso specifico per l’intervento di interpreti di assoluto rilievo nel panorama musicale. Las Estaciones del Ángel – Adventures of a double-bass in Buenos Aires è un progetto promosso dal contrabbassista e direttore...
Recensione › Teatrale
20 luglio 2022
Giacomo Puccini
di Fabrizio Moschini
Tra i titoli più rappresentati sulle rive del Lago di Massaciuccoli, Tosca viene riproposta anche quest'anno con un allestimento inedito per il Festival Puccini, nato nove anni fa per un'altra arena estiva all'aperto, le Terme di Caracalla. Nell'occasione lo spettacolo recensito su queste pagine da Giuseppe Fasanella e successivamente, nella ripresa del 2017, da Michelangelo Pecoraro. La scelta si è rivelata un omaggio a uno dei maestri della scenografia e della regia operistica italiana...
Recensione › Teatrale
20 luglio 2022
Gioachino Rossini
di Bruno Tredicine
Successo quasi trionfale per il Barbiere di Siviglia al San Carlo: teatro gremitissimo e pubblico partecipe con applausi a scena aperta e ovazioni finali.
Fu vera gloria? Sì e no.
Lo spettacolo era la nuova ripresa (già ce ne fu una nel 2014) della produzione nata nel 1999 con le scene di Emanuele Luzzati che ancora oggi si rivelano il vero tratto distintivo dell'allestimento, un piacere per gli occhi in linea con lo stile dell'autore: elaborate, colorate, ironiche....
Recensione › Teatrale
19 luglio 2022
Giacomo Puccini
di Fabrizio Moschini
Meritava di essere ripreso l'allestimento che Manu Lalli curò a Torre del Lago nel 2020, in piena emergenza per la pandemia, caratterizzato da autentici alberi sistemati per comporre la quasi totalità della scenografia, ideata dalla stessa regista, la quale firmò anche i raffinati costumi. Nel recensirlo due anni or sono, nell'articolo cui si rimanda, si lodò sia l'idea, sia l'efficacia nella realizzazione della stessa, con la fila di alberi verdi che nel secondo atto viene sostituita da...
Recensione › Teatrale
19 luglio 2022
Giuseppe Verdi
di Alicia Perris
Con el objetivo de llevar la ópera los públicos que no la frecuentan por placer o tradición o no pueden pagarse el precio oneroso de unas entradas desde se vea y oiga bien siempre, RTVE Play y la cadena 2 se convierten en las “plazas públicas” de la radio y televisión estatales para disfrutar de la función, del viernes 15 de julio en el Teatro Real.La audiencia de RTVE podrá disponer de la ópera de Verdi en RTVE Play, después de la grabación de la función de este viernes, y en ‘El Palco...
Recensione › Teatrale
16 luglio 2022
Ludwig van Beethoven e Piotr Ilijc Chaikovsky
di Fabio Bardelli
Il concerto conclusivo dell'84° Festival del Maggio vede sul podio dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino il suo direttore emerito Zubin Mehta in un programma che sarà replicato nei prossimi giorni in una piccola tournée italiana; partecipa come solista il violoncellista Antonio Meneses, impegnato in un classico della letteratura per il suo strumento, le Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33 di Piotr Ilijc Chaikovsky.
Questa serata finale ha avuto un “...
Recensione › Libri
16 luglio 2022
Giorgio Leonardi
di Danilo Boaretto
Tutti i melomani conoscono benissimo il nome di Maria Malibran, un’artista che ha fatto storia legando indissolubilmente il suo nome ad alcuni titoli d’opera dei maggiori compositori dell’epoca del Belcanto; in particolar modo Gioachino Rossini e Vincenzo Bellini. Una fama quella della Malibran che, soprattutto in virtù della sua straripante personalità, crebbe per tutto l’arco della sua carriera, proseguendo oltre il suo precocissimo appuntamento con la morte avvenuta a soli 28 anni.
Un...
Recensione › Teatrale
14 luglio 2022
Gioachino Rossini
di Silvano Capecchi
Rappresentata a Parigi nel 1827, Moïse et Pharaon è un adattamento e un ampliamento di Mosè in Egitto, quest’ultima scritta per il Teatro San Carlo di Napoli e ivi andata in scena nel 1818. Adeguandosi ai gusti del pubblico e alle consuetudini della sala di rue Le Peletier, Rossini aggiunse cori, pezzi d’insieme, marce, balli risultando alla fine un’opera ben diversa dalla versione napoletana, quest’ultima più stringata e drammaticamente più scolpita (indimenticabile l’apertura...
Intervista
13 luglio 2022
Antonio Poli è un tenore, ormai noto a livello internazionale, dotato di una delle più belle voci, per altro utilizzata con notevole perizia, affacciatisi sui palcoscenici internazionali nell'ultimo decennio.L'abbiamo incontrato alla vigilia di due importanti debutti: il primo, tra pochissimi giorni, sarà allo Sferisterio di Macerata con il ruolo di Cavaradossi in Tosca ed il secondo, a settembre, alla Fenice di Venezia con Manrico nel Trovatore. Due esordi impegnativi di cui abbiamo...