DAL 20 SETTEMBRE
APERTE LE PRIME PREVENDITE
PER LA STAGIONE DI MUSICA E DANZA
E PER LA RASSEGNA “TEMPI UNICI”
DOMENICA 23 SETTEMBRE INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE
CON LA PHILHARMONIA ORCHESTRA.
Per quanto riguarda la musica, dunque, sarà possibile aggiudicarsi i posti ancora disponibili per gli appuntamenti con i migliori complessi sinfonici internazionali a iniziare dalla Philharmonia Orchestra, che domenica 23 settembre salirà sul palcoscenico del Teatro Nuovo con il celebre direttore finlandese Esa-Pekka Salonen.
In prevendita anche i titoli per ascoltare dal vivo l’Orchestra della Radio di Colonia (19 novembre) nel cui programma vi sono la monumentale Terza Sinfonia “Eroica” di Beethoven e il meraviglioso Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Brahms, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che il 19 gennaio 2019 si esibirà in due capolavori di Richard Strauss, la Sinfonia delle Alpi e i Quattro ultimi Canti esaltati dalla splendida voce di Dorothea Röschmann, uno dei soprani più celebrati al mondo.
Infine, in vendita i biglietti per Les Musiciens du Louvre di Marc Minkowski (22 febbraio 2019), una delle orchestre più accreditate per l’utilizzo di strumenti d’epoca che si esibirà in un omaggio a Gluck e a Jean Philippe Rameau, e per il concerto della Belgian National Orchestra (7 maggio) con il pianista Bertrand Chamayou,emozionante appuntamento sull’onda romantica di Berlioz, Saint-Saëns e César Franck.
Per quanto riguarda la prosa, invece, sempre dal 20 settembre saranno in vendita i biglietti per i sei spettacoli della rassegna di prosa “Tempi Unici”: l’irresistibile Le bal -l’Italia balla dal 1940 al 2001 (20 ottobre), cantato e ballato senza una parola da una compagnia di 16 inarrestabili attori/danzatori; il mefistofelico Maestro e Margherita di Michail Bulgakov diretto da Andrea Baracco con Michele Riondino (11 dicembre); 1927 – Monologo Quantistico di e con Gabriella Greison (12 febbraio 2019); Ragazzi di vita(12 e 13 marzo) di Pier Paolo Pasolini, in prima regionale, diretto da Massimo Popolizio con Lino Guanciale; Roma ore 11 di Elio Petri (26 marzo) con Manuela Mandracchia, Liliana Massari, Alvia Reale e Sandra Toffolatti; Vangelo secondo Lorenzo (3 aprile) diretto da Leo Muscato con Alex Cendron, ispirato alla figura di don Milani e alle sue parole anarchiche e rivoluzionarie. Per i titoli di questa rassegna sono previste condizioni di acquisto particolarmente vantaggiose.
ORARI BIGLIETTERIA GIOVEDI' 20 SETTEMBRE
Gli sportelli della biglietteria di via Trento 4 saranno aperti giovedì 20 settembre con orario 9.30 - 12.30 e 16.00 - 19.00.
ORARI BIGLIETTERIA DAL 21 SETTEMBRE 2018 fino al termine della stagione
dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi).
L’acquisto dei biglietti è possibile anche online su www.teatroudine.it e www.vivaticket.ite nei punti vivaticket. Per info: tel. 0432 248418 e biglietteria@teatroudine.it). Previste speciali riduzioni per i possessori della G-Teatrocard.
Comunicato Stampa