Anche quest'anno, come di consueto, nella splendida cornice di Villa Bernocchi si terranno i corsi di perfezionamento musicale con la partecipazione di prestigiosi docenti. Con il sostegno della Pro Loco e del Comune di Premeno, l'attività dell'Accademia Musicale estiva prende il via alla fine di Giugno con il corso di violino tenuto da Francesco Borali, prosegue nel mese di Luglio con i corsi di musica barocca tenuti da Antonio Frigè e Roberto Balconi, il corso di flauto tenuto da Raffaele Trevisani, il corso di arpa tenuto da Luisa Prandina e Irina Zingg per chiudersi la metà di Agosto con il corso di mandolino tenuto da Dorina Frati.
Un cartellone particolarmente ricco, che prevede anche numerosi concerti che si svolgeranno nella prestigiosa cornice di Villa Bernocchi e nelle caratteristiche chiese del territorio comunale, con la partecipazione di allievi e docenti dei corsi stessi, e che toccherà il suo apice con l’offerta di due appuntamenti di grande rilievo, per i quali è previsto l’ingresso gratuito:
- il 29 luglio alle ore 17.00 i fratelli Martin e Stepan Kos terranno un concerto per violino e pianoforte;
- il 4 agosto alle ore 16.30 verrà ospitata l’Orchestra Carlo Antonio Marino, costituita da valenti strumentisti attivi in prestigiose orchestre italiane (quali l’Orchestra del Teatro alla Scala”, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra “Arena di Verona”, l’Orchestra “G. Verdi” di Milano, l’Orchestra del teatro “La Fenice” di Venezia). Il concerto sarà diretto dal Maestro Natale Arnoldi, flauto solista il Maestro Raffaele Trevisani.
L'attività musicale che si svolge nella suggestiva Villa Bernocchi ha però radici ancora più' profonde nel tessuto sociale premenese, la prima edizione risale infatti al 1981 quando la collaborazione tra la Civica Scuola di Musica di Milano, il comune di Milano e la Pro Loco di Premeno portò alla presentazione del programma dell'Estate Musicale 1981. Esso costituì un insieme di attività culturali di notevole interesse per i tempi, tanto per la novità degli argomenti trattati, tanto per la competenza e l'autorevolezza delle persone chiamate ad illustrarli. I corsi di musica barocca e di percussione, gli incontri con compositori contemporanei, la Mostra Permanente di Musica Contemporanea e il seminario sul restauro liutario costituirono una possibilità di perfezionamento e aggiornamento molto utile ai giovani musicisti e agli studenti di Conservatori e Scuole di Musica già avviati al professionismo. Dal 1981 ad oggi molti sono i nomi di prestigio che hanno insegnato a Premeno e hanno apprezzato la bellezza di un luogo considerato una delle più suggestive terrazze che si affacciano sul Lago Maggiore, tra questi ricordiamo Laura Alvini (clavicembalo), Roberto Gini (viola da gamba), Sergio Marzorati (pianoforte), Cathy Berberian (canto), David Lee Searcy (percussioni), Nuova Polifonica Ambrosiana (coro), Pietro Borgonovo (oboe), Maria Tipo (pianoforte), Petre Munteanu (canto), Aldo Minella (chitarra), Paolo Borciani (quartetto e musica da camera), Elvio Modonesi (corno), Maxence Larrieu (flauto), Quartetto Academica (quartetto e Musica da camera) Ilya Grubert (violino), Luciana Serra (canto lirico).
Allegato | Dimensione |
---|---|
corsi2018.pdf | 766.45 KB |
Comunicato Stampa