Quando grandezza artistica e nobiltà d’animo si coniugano, nascono eventi come quello che si terrà in Cattedrale a Parma il prossimo 14 gennaio (ore 16.00): la “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini.
Artisti di grande caratura hanno aderito con grande sensibilità, mettendo a disposizione la loro arte alla finalità di questo evento che ha lo scopo di raccogliere fondi per gli orfani di Amatrice. Un appuntamento di grande musica a favore delle popolazioni che hanno subito la terribile tragedia del terremoto dello scorso agosto 2016 in cui, purtroppo, tanti bambini hanno perso genitori, fratelli, sorelle e nonni.
Parma OperArt, insieme agli artisti che si esibiranno in Cattedrale sabato 14 gennaio, ha pensato per l’occasione ad un capolavoro musicale anticipatore di molti temi della musica moderna, fra l’altro testamento spirituale di Rossini: la “Petite Messe Solennelle”.
La celebre partitura rossiniana sarà eseguita da artisti del calibro di Michele Pertusi, basso; Anna Maria Chiuri, mezzosoprano; Angela Gandolfo, soprano; Francesco Pavesi, tenore; il coro “Sine Nomine” diretto da Elena Rosselli; Maestro Concertatore e al pianoforte Roberto Barrali.
L’ingresso è libero e ad offerta; il ricavato sarà consegnato direttamente ai bambini durante una cerimonia che si terrà, alla presenza del Prefetto, a Rieti il 9 febbraio prossimo.
Per informazioni: info@parmaoperart.com - cell. 393 0935075
Comunicato Stampa