Ci sarà tempo nei prossimi giorni per un’analisi di ciò che ha rappresentato per l’Arte del canto il magistero tecnico di Carlo Bergonzi. Ora, sull’onda dell’emozione della notizia della scomparsa del tenore parmense, preferisco lasciarmi andare a qualche considerazione forse meno rigorosa ma, spero, comunque condivisibile.
Bergonzi è stato un artista che, in un certo senso, è andato controcorrente.
Dal 1950 sino al 1965 i tenori italiani più famosi (Di Stefano, Del Monaco, Corelli) erano...